IMMAGINI DI OPERE LIRICHE PRODOTTE DA "FANTASIA IN RE"
Le nozze di Figaro ("Fantasia in RE", 2002) al Volkshaus di Basilea (Svizzera).
Il barbiere di Siviglia ("Fantasia in RE", 2004) al Teatro del Vittoriale di Gardone Riviera (BS).
L'elisir d'amore ("Fantasia in RE", 2007) al Teatro Comunale di Carpi (MO).
Rigoletto ("Fantasia in RE", 2008) al Teatro Comunale di Carpi (MO).
Nabucco ("Fantasia in RE", 2009) al Teatro "De Micheli" di Copparo (FE).
Attila ("Fantasia in RE", 2009) al Teatro "Superga" di Nichelino (TO). Enrico Giuseppe Iori (Attila), Lorena Campari (Odabella),
L'italiana in Algeri ("Fantasia in RE", 2009) al Teatro "Superga" di Nichelino (TO).
Don Pasquale ("Fantasia in RE" e "Ritorno all'opera", 2011) al Teatro "Cantero" di Chiavari.
Aida ("Fantasia in RE" e "Ritorno all'opera", 2011) al Teatro "Cantero" di Chiavari.
Don Giovanni ("Fantasia in RE" e "Ritorno all'opera", 2012) al Teatro "Cantero" di Chiavari.
Tosca ("Fantasia in RE" e "Ritorno all'opera", 2012) al Teatro della Luna (Milano).
Il barbiere di Siviglia ("Fantasia in RE" e "Mezzavoce", 2012).
Rigoletto ("Fantasia in RE", 2012) a Busseto, presso la casa natale di Verdi.
Il barbiere di Siviglia ("Fantasia in RE" e "Mutinaeventi" e "ERT Emilia Romagna Teatri", 2015) al Teatro "Asioli" di Correggio (RE).
La bohème ("Fantasia in RE", 2015) al Teatro "Eden" di Stezzano (BG).
La cambiale di matrimonio ("Fantasia in RE", 2015) al Festival di Bellagio e del Lago di Como.
Don Giovanni ("Fantasia in RE" e "Maggyart", 2016) alla Miniera del Ginevro di Capoliveri (Isola d'Elba).
Aida ("Fantasia in RE" e "Maggyart", 2017) alla Miniera del Ginevro di Capoliveri (Isola d'Elba).
Il barbiere di Siviglia ("Fantasia in RE" e "Maggyart", 2017) alla Miniera del Ginevro di Capoliveri (Isola d'Elba).
Il trovatore ("Fantasia in RE" e "Mutinaeventi", 2018) al Teatro Sociale di Sondrio.
by $teve
Fulvio Massa (Figaro), Cristina Cattabiani (Susanna), Paola Sanguinetti (Contessa), Daniele Dal Bue (Conte),
Simonetta Cavalli (Cherubino), Cristiana Emoli (Marcellina), Luca Gallo (Bartolo), Fernando Opa Cordeiro (Basilio).
Costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
Maurizio Leoni (Figaro), Davide Cicchetti (Almaviva), Claudia Marchi (Rosina),
Fulvio Massa (Bartolo), Luca Gallo (Basilio), Silvia Felisetti (Berta).
Scene e costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
Ivan Magrì (Nemorino), Elena Rossi (Adina), Luca Gallo (Dulcamara), Mario Cassi (Belcore),
Silvia Felisetti (Giannetta), Callisto Spigato (il Moretto). Coro dei Cantieri d'Arte.
Scene e costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
Recensione di Mario Bizzoccoli su "Voce".
Giorgio Cebrian (Rigoletto), Danilo Formaggia (Il Duca), Mimma Briganti (Gilda).
Scene e costumi (contemporanei) di Artemio Cabassi. Nell'ultima fotografia,
il maestro Stefano Giaroli "arringa" il pubblico. Ospite d'onore della serata, la signora Magda Olivero.
Giorgio Cebrian (Nabucco), Enrico Giuseppe Iori (Zaccaria), Chiara Bonzagni (Abigaille), Larissa Demidova (Fenena).
Coro "Artemente" di Copparo (FE). Scene e costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
(Fotografie di Vincenzo Tessarin.)
Francesco Paolo Panni (Foresto), Massimiliano Fichera (Ezio), Stefano Consolini (Uldino), Franco Montorsi (Leone).
Coro dell'Opera di Parma diretto da Emiliano Esposito. Scene e costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
(Fotografie di Sergio Bruno.)
Cristina Melis (Isabella), Fulvio Massa (Mustafà), Davide Cicchetti (Lindoro),
Andrea Zaupa (Taddeo), Luca Gallo (Haly), Silvia Felisetti (Elvira), Grazia Gira (Zulma).
Scene e costumi di Artemio Cabassi. Trucco di Francesca Mori. Direzione di Marco Dallara.
(Fotografie di Sergio Bruno.)
Matteo Peirone (Don Pasquale), Linda Campanella (Norina), Davide Cicchetti (Ernesto), Filippo Bettoschi (Malatesta).
Direzione di Marco Dallara. (Fotografie di Paolo Smeraldi.)
Anna Pirozzi (Aida), Valter Borin (Radames), Barbara Vivian (Amneris),
Marzio Giossi (Amonasro),
Paolo Battaglia (Ramfis), Frano Lufi (il re). Coro dell'Opera di Parma diretto da Emiliano Esposito.
Regia, scene e costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
(Fotografie di Pier Luigi Novelli.)
Pierluigi Dilengite (Don Giovanni), Claudio Ottino (Leporello), Fiorella Di Luca (Donna Anna), Lorena Campari (Donna Elvira),
Nicola Pisaniello (Don Ottavio), Francesca Bruni (Zerlina), Davide Mura (Masetto), Marco Pauluzzo (il Commendatore).
Coro dell'Opera di Parma diretto da Emiliano Esposito. Direzione di Stefano Giaroli. (Fotografie di Pier Luigi Novelli.)
Paola Sanguinetti (Tosca), Mauro Pagano (Cavaradossi), Ivan Marino (Scarpia).
Carlo Torriani (Sagrestano e Sciarrone), Gianni Maludrottu (Spoletta).
Scene e costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
Presso lo Chateau de l'Emperi a Salon-de-Provence (Francia).
Direzione di Stefano Giaroli.
Scene, costumi e regia di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
Marzio Giossi (Figaro), Paola Cigna (Rosina), Alejandro Escobar (Conte), Luca Gallo (Basilio), Fulvio Massa (Bartolo), Silvia Felisetti (Berta),
Francesco Farioli (Ambrogio). Scenografia di Carlo Guidetti. Direzione di Stefano Giaroli.
Daniela Zerbinati (Mimì), Diego Cavazzin (Rodolfo), Scilla Cristiano (Musetta), Marzio Giossi (Marcello),
Antonio Marani (Colline), Carlo Morini Schaunard), Fabio Tartari (Alcindoro). Direzione di Stefano Giaroli.
Luca Gallo (Mill), Kang Ji Choi (Slook), Yuree Jang (Fanny), Yasushi Watanabe (Edoardo), Angela Angheleddu (Clarina), Nicolò Donini (Norton). Direzione di Christian Deliso.
Giulio Boschetti (Don Giovanni), Alberto Bianchi Lanzoni (Leporello), Hiroko Morita (Donna Anna), Stefanna Kybalova (Donna Elvira),
Francesca Bruni (Zerlina), Alessandro Viola (Don Ottavio), Lucas Moreira Cardoso (Masetto)
e me stesso (impegnato come mimo oltre che come regista). Costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Marco Dallara.
Renata Campanella (Aida), Alberto Profeta (Radamès), Cristina Melis (Amneris), Filippo Polinelli (Amonasro), Frano Lufi (Ramfis), Massimiliano Catellani (Re).
Scenografia e costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
Giulio Boschetti (Figaro), Hiroko Morita (Rosina), Blagoj Nacoski (Conte), Fulvio Massa (Bartolo), Luca Gallo (Basilio), Francesca Indino (Berta).
Costumi di Artemio Cabassi. Direzione di Stefano Giaroli.
Hector Lopez (Manrico), Renata Campanella (Leonora), Cristina Melis (Azucena), Marzio Giossi (Conte di Luna), Massimiliano Catellani (Ferrando).
Coro dell'Opera di PArma diretto da Emiliano Esposito. Scenografia di Carlo Guidetti. Direzione di Stefano Giaroli.