DIDATTICA TEATRALE E DIVULGAZIONE MUSICALE
Raccontare l'opera lirica: un'iniziativa del Comune di Modena e dell'Associazione "Nonsoloscuola",
Un'iniziativa didattica organizzata, col patrocinio del Comune di Modena,
Lezioni di recitazione, con l'allieva (e poi amica) Barbara Chiriacò e durante una pausa.
Stress (Compagnia dei Naufragati, 2006). Saggio di fine anno del corso di recitazione.
Moulin rouge ("Danziamo", 2008). Saggio di fine anno, ispirato all'omonimo film musicale,
Il fantasma (CID Centro Internazionale Danza, 2011). Saggio di fine anno nella scuola di Parma dove insegno recitazione,
Il mago di Oz (CID Centro Internazionale Danza, 2012). Saggio di fine anno ispirato al celebre musical. Si riconoscono, tra gli altri:
Nuovo arsenico e vecchie riforme (Compagnia "Ultima fermata", 2012).
Invito a cena col morto (Compagnia "Ultima fermata", 2014).
Il cacciatore e la balena bianca. Moby Dick (Compagnia "Ultima fermata", 2016).
C'era una volta (Compagnia "Ultima fermata", 2017).
Masterclass di interpretazione scenica, con il grande tenore Chris Merritt. Ideazione e organizzazione di Claudia Rondelli.
Spettacolo-concerto basato sulla Traviata di Verdi con gli studenti delle Scuole Medie "Giusti" di Milano.
Un piccolo ma carissimo ricordo: il lavoro sull'Eneide compiuto presso il Liceo Artistico di Brera a Milano nell'anno scolastico 2022-23,
Corsi di recitazione presso l'Ufficio Tempo Libero di Milano. Alcuni simpatici momenti delle lezioni durante l'anno scolastico 2023-24.
Ancora le mie classi di recitazione presso l'Ufficio Tempo Libero di Milano,
by $teve
che è iniziata nel 2002 ed è andata avanti per oltre quindici anni, fino al mio trasferimento a Milano, dandomi molte soddisfazioni.
dal giovane regista modenese Luca Dominianni, che mi ha voluto come esperto di sceneggiatura.
Le allieve alla fine dell'atto unico da me scritto appositamente per loro... Promosse a pieni voti!
Da sinistra a destra: Maddalena Bellentani, Sonia Bicceri, Maria Rosa Menoncin, Barbara Chiriacò.
per la classe di recitazione, impegnata in ruoli di comprimariato:
da sinistra Maurizio Polelli (il filosofo ubriaco), Daniela Polelli (il musicista Satie), Mattia Francisco Formentini (il pittore Toulouse Lautrec),
Emanuela Becagli (il poeta Audry), Letizia Bertozzi (la ballerina Ninì), Matteo Benassi (il ballerino argentino narcolettico).
tratto da un racconto di Dino Buzzati. Matteo Filippi, Ines Dell'Abate, Elisabetta Musso, Marina Carpino, Marco Mingori e, sdraiato, Salvatore Bertolone.
Carlotta Veronesi (Dorothy), Manuel Venturino (Spaventapasseri), Elena Arcidiacono (Omino di Latta), Martina Mascitti (Leone Fifone).
Costumi di Paola Fontanesi. Testo mio. Regia di Camilla Negri.
Saggio di fine anno, ispirato a Arsenico e vecchi merletti, per i giovani e talentuosi attori del "Fermi".
Un altro scatenato saggio di fine anno per il gruppo teatrale del "Fermi".
(Fotografie di Elia Bertani.)
Gli allievi-attori del "Fermi" alle prese con un grande classico e con uno spettacolo impegnativo più che mai.
Per l'occasione, oltre che dall'indispensabile professoressa Silvia Nerini, il cast è integrato da due guest-star:
Filippo Sassi (Melville) e Graziano Arletti (Achab).
(Fotografie di Elia Bertani.)
Gli allievi-attori del "Fermi" alle prese con una mia riduzione del capolavoro
di Sondheim Into the woods.
Per l'occasione, oltre che dall'indispensabile professoressa Silvia Nerini, il cast è integrato
da Mariangela Diana, guest-star nel ruolo della Strega.
(Fotografie di Elia Bertani.)
Mariacristina Ciampi (soprano e ideatrice dell'iniziativa), Hayk Vardanyan (tenore), Fabrizio Brancaccio (baritono), Maria Silvana Pavan (maestra al pianoforte).
in cui le classi hanno riscritto il poema alla luce delle loro esperienze e delle loro riflessioni in merito alla città, alla guerra, al viaggio, all'amore e al destino.
qui impegnate nel cortometraggio Sunday in the park with Shakespeare (si trova nella sezione "video" del sito).